Amministrazione Trasparente
ASSOCIAZIONE I MUSICI DI SANTA PELAGIA
Presidente
Vito Eugenio D’Ambrosio – scadenza 16/07/2028 delibera del 16/07/2024
Consiglio Direttivo:
Alessandro Fornero – scadenza 16/07/2028 delibera del 16/07/2024
Giovanni Tasso – scadenza 16/07/2028 delibera del 16/07/2024
Gli incarichi del Presidente e dei membri del Consiglio direttivo sono a titolo completamente gratuito
Direzione artistica:
Giovanni Tasso – 07/01/2025 – 31/12/2025
Il direttore artistico percepisce un compenso annuo lordo di 4.000 euro
VITO EUGENIO D’AMBROSIO
Esperienza professionale
Data 2000 a oggi
Lavoro o posizione ricoperti Libero professionista – consulente, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista
Principali attività e responsabilità Attività di consulente – Prestazioni di assistenza e consulenza su specifici progetti aziendali in ambito organizzativo, marketing e comunicazione.
Attività professionale di Revisore Legale dei Conti. Componente Collegio sindacale presso cooperative e/o strutture del Terzo Settore.
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Lavoro autonomo – Studio in Torino, corso Benedetto Croce n. 27/A.
Tipo di attività o settore Attività amministrative e di gestione dei percorsi professionali in azioni di gestione di progetti imprenditoriali in ambito sociale e culturale.
Data 2018 a oggi
Lavoro o posizione ricoperti Amministratore delegato Intent srl
Principali attività e responsabilità Attività rivolta alla gestione finanziaria e amministrativa a supporto delle attività commerciali della società
Nome e indirizzo del datore di lavoro Intent srl – sede in Torino, Corso Benedetto croce 27/A
Tipo di attività o settore Rappresentanza sociale – controllo amministrativo e gestione
Data 21 giugno 2019 a oggi
Lavoro o posizione ricoperti Presidente dell’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia
Principali attività e responsabilità Attività di gestione e controllo a supporto della direzione artistica e delle attività didattico – musicali. Promozione della musica e delle forme artistiche ad essa collegate attraverso elaborazioni progettuali di eventi formativi.
Nome e indirizzo I Musici di Santa Pelagia – Via Corte d’Appello 22 – Torino
Tipo di attività o settore: Rappresentanza sociale
Data 2000 a oggi
Lavoro o posizione ricoperti Revisore legale dei conti
Principali attività e responsabilità Iscrizione al Registro dei Revisori Legale dei Conti con D.M. del 10/02/2000 pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, supplemento n. 17 del 29/02/2000 con il numero progressivo n. 116049.
Nome e indirizzo Varie imprese cooperative con il ruolo di Revisore Legale dei Conti o membro di Collegi sindacali o di Organismo di Vigilanza (ai sensi del D.Lgs 231/01)
ALESSANDRO FORNERO
TITOLI DI STUDIO
– Diploma di maturità artistica ad indirizzo musicale nel 1988 conseguita presso liceo annesso al Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino nel 1989.
– Diploma in strumento musicale – Corno conseguito presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino nel 1989.
– Diploma in composizione musicale elettronica conseguito presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino nel 1996.
– Laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Torino nel 1996 con tesi dal titolo La scena urbana tra immaginario e dinamiche di trasformazione. Scene e apparati medicei nella Firenze di Cosimo I, relatore prof. Piergiorgio Tosoni.
Abilitato all’esercizio professionale e iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino dal settembre 2001 al maggio 2018 – Matricola n° 5357
Ha frequentato nel 1999 – 2000 il corso di specializzazione in Bioarchitettura presso l’INBAR di Milano.
Vincitore di Concorso a Cattedre per la docenza di Storia dell’arte d.d.g. del 1/4/1999
Classe di concorso A054 Storia dell’Arte ex A061
Vincitore di concorso per esami e titoli o.d.m. n°1 del 2/1/2001, per le classi di concorso Arte e Immagine A-01 ex A028, e Disegno e Storia dell’Arte A017 ex A025
È docente in ruolo nella classe di concorso A054 Storia dell’Arte (agosto 2017)
ATTIVITÀ DIDATTICA
– Docente di Storia dell’Arte (A054) dall’anno scolastico 1998/1999 all’anno scolastico 2007/2008 presso il Liceo Linguistico Blaise Pascal di Chieri (To)
– Docente di Storia dell’Arte (A0054) dall’anno scolastico 2008/2009 all’anno scolastico 2016/2017 presso il Liceo Classico Salesiano Valsalice di Torino
– Docente a tempo indeterminato di Storia dell’Arte (A054) dall’anno scolastico 2016/2017 presso IIS 25 Aprile Faccio di Cuorgnè e Castellamonte (To)
– Commissario di Storia dell’arte agli Esami di Stato dal 1997 al 2022
GIOVANNI TASSO
Critico discografico e studioso di storia della musica, ha svolto per quattro anni il ruolo di editor delle riviste CD Classics, Orfeo e Audiophile Sound (per le quali ha scritto oltre 1500 recensioni, più di cento interviste e un gran numero di guide all’ascolto e di pezzi di carattere musicologico) e oggi si occupa della recensione di dischi per Audiophile Sound ed è consulente musicologico della Sound and Music di Lucca, società che distribuisce in esclusiva per l’Italia i prodotti di alcune delle etichette specializzate in musica classica più importanti del mondo.
Dopo aver proposto nei conservatori di Vicenza e di Potenza masterclass sull’evoluzione dell’interpretazione del repertorio preromantico, ha tenuto corsi di critica musicale presso i conservatori “Antonio Vivaldi” di Alessandria (2007-12) e “Giacomo Puccini” di La Spezia (2015-16). Nel corso dei cinque anni nel Conservatorio di Alessandria ha scritto con i suoi allievi numerosi articoli per la rivista dell’istituto Ad Libitum, ha organizzato la serie di conferenze Parlare di Musica e ha fatto pubblicare agli allievi più meritevoli le note di sala della rassegna I Concerti del Mercoledì e recensioni di dischi e di concerti sul trisettimanale locale Il Piccolo.
Parallelamente collabora con diversi ensemble di primo piano come l’Accademia Bizantina (Ravenna), l’Academia Montis Regalis (Mondovì), l’Accademia del Ricercare (San Raffaele Cimena, Torino), Auser Musici (Pisa), La Confraternita de’ Musici (Brindisi) e I Musici di Santa Pelagia (Torino) e con alcune importanti rassegne di musica antica come Antiqua (provincia di Torino), Antiqua – Vercelli, Il Suono del Sacro (Marostica), Creator (Faenza), il Festival Leonardo Leo (San Vito dei Normanni), le Innsbrucker Festwochen der alte Musik (Innsbruck), la Società del Quartetto (Vercelli), Regie Sinfonie (Torino) e il Festival dei Saraceni (Pamparato), per i quali ha scritto note di sala, tenuto conferenze e svolto attività di programmazione artistica. Oltre a quanto pubblicato sulle riviste citate in precedenza, ha curato la redazione di numerosi libri per la casa editrice torinese EDT (gli ultimi Il flauto traverso di Gianni Lazzari e Il valzer delle camelie di Emilio Sala), ha partecipato a diversi convegni (gli ultimi Interpretare Mozart, LIM, Cento e una sinfonia, Patron, e Marco Enrico Bossi, alto signore dei suoni, Patron) e ha curato il primo Quaderno di Creator dedicato all’oratorio Sant’Elena al Calvario di Johann Adolph Hasse. Attualmente è consigliere del Direttivo dell’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia, per la quale svolge gli incarichi di coordinatore artistico per la rassegna Regie Sinfonie e di coordinatore didattico dell’Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti, membro della Società Italiana di Musicologia e fino al settembre 2020 è stato presidente dell’associazione Itinerari in Musica e vicepresidente dell’Associazione Corale “Stefano Tempia”, si occupa della promozione di diversi ensemble e collabora con la casa discografica tedesca CPO in una serie di ambiziosi progetti, il più importante dei quali è incentrato sulla cantata italiana.
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2017 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 12.000,00 | 10/03/2017 | Saldo spese Festival dei Saraceni 2016 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 7.000,00 | 07/08/2017 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2017 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 7.000,00 | 04/10/2017 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2017 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 5.000,00 | 03/11/2017 | Saldo contributo stagione concertistica Regie Sinfonie Determina n. 626/A2003A del 29/12/2015 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2018 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 9.000,00 | 26/01/2018 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2017 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 9.000,00 | 31/01/2018 | Acconto spese Festival dei Saraceni 2018 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 6.000,00 | 02/02/2018 | Convenzione per la gestione del Festival e dei corsi di musica antica 2018 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 1.400,00 | 07/09/2018 | Anticipo contributo Regie Sinfonie 2016 Determina n. 554/A2003A del 24/11/2016 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 5.600,00 | 07/09/2018 | Secondo anticipo contributo stagione concertistica Regie Sinfonie 2017/2018 Determina n. 448/17 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2019 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Non sono stati incassati contributi | ||||
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2020 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 4.400,84 | 17/04/2020 | Saldo contributi Festival dei Saraceni 2017 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 4.400,82 | 17/04/2020 | Secondo acconto contributo Festival dei Saraceni 2016 |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 8.849,39 | 17/04/2020 | Secondo acconto contributo Festival dei Saraceni 2018 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.000,00 | 30/04/2020 | Saldo contributo Regie Sinfonie 2016 Determina n. 554/A2003A del 24/11/2016 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 10.000,00 | 30/04/2020 | Anticipo stagione concertistica Regie Sinfonie 2017/2018 Determina n. 448/17 |
Agenzia delle Entrate | 6363391001 | € 2.180,00 | 03/07/2020 | Contributo art. 25 DL 34/2020 |
MIBACT | 80188210589 | € 9.998,00 | 22/07/2020 | Contributo bando Covid Lett. E |
Agenzia delle Entrate | 6363391001 | € 4.360,00 | 10/11/2020 | Contributo art. 1 DL 137/2020 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 8.256,00 | 24/11/2020 | Anticipo contributo per convenzione L.R. 11/2018 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2021 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Comune di Pamparato | 468840046 | € 5.384,00 | 04/01/2021 | Contributo Festival dei Saraceni anno 2018 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 10.000,00 | 05/03/2021 | Saldo contributo stagione concertistica Regie sinfonie 2017/18 LR 58 78 Determina n. 448/17 – Rif. 21064/00 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 11.200,00 | 05/03/2021 | Saldo contributo LR 58 78 Determina n. 530/18 – Rif. 21064/00 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 8.800,00 | 05/03/2021 | Anticipo contributo LR 58 78 Determina n. 530/18 – Rif. 21064/009 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 10.994,00 | 23/03/2021 | Contributo LR 11/2018 Determina n. 333/19 – Rif. 21082/01 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 4.167,20 | 27/04/2021 | Contributo LL RR 11/2018 e 13/2020 – Rif. 21117/022 |
MIC | 80188210589 | € 9.998,00 | 05/05/2021 | Decreto Ministeriale n. 188 – Rif. 21125/0039499 |
MIC | 80188210589 | € 9.998,00 | 30/09/2021 | Contributo Covid DM 162/2021 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2022 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Denominazione soggetto erogante | C.F soggetto erogante | somma incassata | data incasso | causale versamento |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 5.449,00 | 15/03/2022 | Anticipo contributo 22074/024 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 6250,80 | 11/07/2022 | Saldo contributo Regie Sinfonie 2020 |
Ministero della Cultura | 97904380587 | € 9.686,89 | 12/12/2022 | Anticipo contributo FUS 2022 art. 23 Concertistica |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2023 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Regione Piemonte | 80087670016 | € 9.312,00 | 23/02/2023 | Saldo contributo Regie Sinfonie 2021 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.800,00 | 20/04/2023 | Anticipo contributo Regie Sinfonie 2022 |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.800,00 | 21/09/2023 | Saldo contributo Regie Sinfonie 2022 |
Ministero della Cultura | 97804160584 | € 11.007,11 | 03/10/2023 | Saldo contributo FUS 2022 |
Ministero della Cultura | 97804160584 | € 15.935,49 | 12/12/2023 | Anticipo contributo FUS 2023 |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2024 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.800,00 | 10/04/2024 | Anticipo contributo Regie Sinfonie 2023 |
Consiglio Reg. Piemonte | 09551290019 | € 1.680,00 | 16/04/2024 | Contributo Regie Sinfonie 2022 |
Ministero della Cultura | 97904380587 | € 14.097,69 | 22/08/2024 | Anticipo contributo FUS 2024 art. 23 Concertistica |
Ministero della Cultura | 97904380587 | € 7.697,91 | 02/10/2024 | Saldo contributo FUS 2023 art. 23 Concertistica |
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.800,00 | 16/10/2024 | Saldo contributo Regie Sinfonie 2023 |
Ministero della Cultura | 97904380587 | € 1.718,80 | 23/12/2024 | Anticipo contributo FUS 2024 art. 23 Concertistica |
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2025 AI SENSI DELLA LEGGE 124/2017 | ||||
Regione Piemonte | 80087670016 | € 7.800,00 | 25/02/2025 | Anticipo contributo Regie Sinfonie 2024 |